Storia

La nostra storia aziendale inizia con la porcellana, rimasta fino a oggi una delle colonne portanti della nostra linea di prodotti per la lucidatura. Nel 1933, Richard Stephan Rösler fonda infatti un’azienda per la lavorazione della porcellana a Desná (oggi in Repubblica Ceca), poi ricostituita a Tettau-Schauberg (in Alta Franconia, Germania) durante il dopoguerra, nel 1948. I primi media lucidanti vengono realizzati a partire da scarti produttivi: frammenti di tappi per bottiglie di birra, porcellana a uso farmaceutico e ceramiche tecniche.

Nel 1958, la famiglia acquisisce lo stabilimento di produzione della porcellana di Alboth & Kaiser a Bad Staffelstein-Hausen, dove il figlio di Richard Stephan, Roland Rösler, dà vita a un ramo produttivo dedicato proprio ai media lucidanti. Nel 1974, inizia a sviluppare e costruire anche sistemi di finitura di massa e composti.

Pochi anni dopo, il settore entra in una fase di piena espansione. I successi commerciali dei suoi abrasivi e impianti per la lucidatura portano l’azienda a crescere ancora e a trasferire il reparto di ingegneria meccanica a Untermerzbach nel 1980.

Nel 1991, Rösler diventa una multinazionale acquisendo il Gruppo Rotofinish e le sue filiali in Francia, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Spagna.

Nel 1995, Stephan Rösler, rappresentante della terza generazione, prende il comando e prosegue la politica di espansione aziendale.

Nel 1997-1998, l’intera azienda ottiene le Certificazioni ISO 140001 e ISO 9001.

Nel 1998, inoltre, il Gruppo fa il suo ingresso nel settore della granigliatura con l'acquisizione della svizzera Hunziker Industriestrahltechnik.

Nel 1998-1999, il settore della granigliatura viene espanso presso lo stabilimento di Untermerzbach con un secondo centro di test.

Nel 2000-2001 a Untermerzbach vengono ampliati gli spazi dedicati a ingegneria meccanica, amministrazione e assistenza al cliente.

Entro il 2001, sono state aperte filiali anche in Austria, Svizzera, Singapore, Brasile, Sudafrica e Stati Uniti.

Nel 2004, il Gruppo Rösler prosegue la propria strategia di sviluppo con l’integrazione di Vapor Blast (specializzata nel settore aeronautico) e Köhne GmbH (produttrice di linee di conservazione complete).

2006 Costruzione di un nuovo capannone per l'assemblaggio degli impianti di granigliatura a Untermerzbach. Acquisizione di Jet Wheelbast (Stati Uniti), produttore di sistemi di granigliatura. Luogo di espansione Francia

2007 Acquisizione del costruttore di granigliatrici Baiker Maschinenbau AG (Svizzera). Investimento di 12 milioni di Euro in capannoni e macchinari per la divisione di granigliatura a Untermerzbach. Acquisizione di Reni Cirillo S.p.A., marchio storico italiano nel settore della produzione di impianti di vibrofinitura.

2008 Costruzione di nuovi uffici e di un nuovo padiglione a Untermerzbach. Investimenti in nuove tecnologie, incluse macchine a taglio laser e macchine utensili, per 6 milioni di Euro. Nasce la nuova consociata Rösler SurfaceTech Private Limited, India.

2011 Acquisizione di Rutten Wheels (Belgio), da oltre vent’anni leader mondiale nel campo delle turbine per granigliatura Long Life. Investimento di 7 milioni di dollari nel sito di Battle Creek, USA. Stabilimento ampliato di 11.000 m2 per ospitare i reparti dedicati al taglio laser, la costruzione delle strutture in acciaio, le lavorazioni con controllo numerico, l’assemblaggio e gli uffici amministrativi. 2012 Completamento dell’ampliamento di altri due edifici e di un magazzino verticale totalmente automatico con piazzale di carico nella sede centrale di Untermerzbach. Investimento di 8,5 milioni di Euro nello stabilimento produttivo tedesco. Espansione della filiale indiana con un nuovo sito produttivo dedicato alla granigliatura e la finitura di massa a Pune, Maharashtra.

2013 Rösler diventa leader europeo del settore della granigliatura per numero di nuovi impianti venduti.

2014 Apertura di un nuovo impianto produttivo a Pune, in India: 2680 m² di superficie produttiva con un'area aggiuntiva di 240 m² per gli uffici. 2015 Riorganizzazione del Gruppo Rösler. Stephan Rösler nomina Frank Möller come Direttore Operativo Granigliatura e Volker Löhnert come Direttore Operativo Vibrofinitura. Ottenimento della Certificazione ISO 50001 per i sistemi di gestione dell’energia.

2016 Espansione dell'area uffici di Untermerzbach per un totale di 320 m². Espansione dell'area di produzione di media a Bad Staffelstein per un totale di 5.600 m².

2017 Inizio del programma di seminari della Rösler Academy, fondata nel 2016.

2018 Creazione del marchio AM Solutions, specializzato nel post-trattamento di componenti realizzati con tecniche di produzione additiva. Ampliamento di 180 m² degli uffici nella sede di Untermerzbach.

2019 Inaugurazione del nuovo stabilimento di produzione di liquidi, polveri e paste a Untermerzbach/Memmelsdorf. Completamento e inaugurazione dell’edificio dedicato alla Rösler Academy.

2020 Inaugurazione del nuovo impianto di produzione di media in ceramica a Untermerzbach/Memmelsdorf. Completamento del nuovo centro di sviluppo della divisione AM Solutions – 3D post-processing a Untermerzbach/Memmelsdorf. Avvio delle attività della divisione AM Solutions – Manufacturing service partner con la creazione di AM Solutions S.r.l. presso la sede italiana. Installazione di 7.000 m2 di impianti fotovoltaici nelle sedi di Memmelsdorf e Hausen per ridurre l’impatto dei processi produttivi di circa 475 tonnellate di all’anno CO2.

2021 La direzione aziendale di Rösler Oberflächentechnik GmbH sarà condivisa in futuro da Stephan Rösler Volker Löhnert e Oliver Grün.
Ultimazione lavori / inaugurazione del nuovo ristorante aziendale.
Ulteriori investimenti / trasformazioni per ottimizzare i processi nella logistica interna e nell’ingegneria meccanica (ad es. fresatrice a montante mobile).
Luogo di espansione Francia

Oggi, il Gruppo Rösler conta oltre 1.500 dipendenti in tutto il mondo, dei quali 995 in Germania. La sua rete di distribuzione è composta da 17 filiali e oltre 150 rappresentanti in tutto il mondo. Nonostante le dimensioni che abbiamo raggiunto, però, siamo e resteremo ancora un'impresa familiare.