Il processo ISF®: per trattamenti di superfinitura superficiale
L’acronimo ISF® indica la Superfinitura Isotropica, ovvero un processo di finitura di massa chimicamente accelerato. Il processo brevettato è stato sviluppato da REM Surface Engineering per sottoporre a finitura i componenti di alta qualità preservandone il più possibile gli spigoli. Viene utilizzata, in particolare, nei settori dell’aeronautica e dell’aerospazio, dei motori e delle corse, delle tecnologie medicali e dei componenti di alta precisione.
Il processo ISF® rappresenta la combinazione ideale tra i processi di finitura chimici e meccanici. Un sottile strato di ossido viene formato sui componenti da trattare mediante composti acidi, e poi perfettamente rimosso con abrasivi selezionati. Si ottiene così una superfinitura (con valori di ruvidità fino a Ra = 0,02 μm e Rz = 0,14 μm), grazie alle quali vengono ridotti i rumori di rotolamento e scivolamento dei componenti, l'attrito e, di conseguenza, anche i consumi energetici e i relativi costi. Contemporaneamente, si allungano gli intervalli di manutenzione e la durata utile.
Esempi di componenti da sottoporre al processo "ISF®"
- Alberi a camme
- Alberi motore
- Bielle
- Componenti di motori
- Componenti per auto da corsa
- Cuscinetti a sfera e cuscinetti volventi
- Fibbie di cinture di sicurezza e accessori
- Ingranaggi per differenziali
- Ingranaggi planetari
- Mazze da golf
- Molle
- Organi del cambio e ingranaggi per l'industria
- Organi di trasmissione per elicotteri
- Pale di turbine
- Pignoni a dentatura elicoidale
- Punterie
- Ruote dentate
- Trasmissioni per il settore automobilistico e l'industria
- Utensili